Sociale e Lavoro
Sociale e Lavoro
Servizi offerti in modo trasversale. Hanno diritto alle prestazioni i cittadini residenti iscritti all’anagrafe (di conseguenza per le persone non italiane occorre un regolare permesso di soggiorno)
Segretariato sociale professionale
Il Segretariato Sociale, attivo tutti i lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 (solo su appuntamento) presso la sede comunale di via Vespucci 5, garantisce accoglienza ai cittadini in stato di bisogno. Lo sportello ha come obiettivo quello di potenziare e di garantire il diritto all’informazione relativa alla complessa rete di servizi e alla legislazione a favore e tutela delle persone in stato di necessità e delle loro famiglie. Promuove e sostiene il collegamento tra i servizi pubblici, al fine di proporre risposte diversificate ai bisogni espressi dalle persone in difficoltà - disagio economico, abitativo, lavorativo, personale, psicologico, familiare ...
Per fissare un appuntamento è necessario contattare il numero 02.48.694.677 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 12.30).
Nel periodo di emergenza sanitaria Covid 19 il numero unico del settore Welfare 02 48 694 677 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle ore 12.30.
Area anziani
Assistenza domiciliare anziani, si concretizza in programmi individualizzati di sostegno alla domiciliarità dell’anziano, tramite l’invio di un ausiliaria a casa per prestazioni socioassistenziali (non sanitarie: le prestazioni infermieristiche o riabilitative dipendono dalla ASL). Le prestazioni hanno un costo orario in base al reddito e possono essere anche gratuite o date attraverso dei voucher.
Ricoveri anziani, gli anziani che presentano patologie per cui si determini incapacità alla permanenza nel proprio domicilio possono essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.
Soggiorni Estivi, generalmente della durata di 14 notti/15 giorni, si svolgono nei mesi di giugno/luglio e vengono presentati in un incontro pubblico nel mese di marzo.
Area famiglie, minori e giovani
Assegno al Nucleo Familiare (ANF), è un contributo economico, concesso dal Comune di residenza ed erogato dall’Inps, a sostegno delle famiglie nelle quali siano presenti almeno 3 figli minori di 18 anni ed il cui indicatore ISEE non sia superiore al valore previsto per legge.
Assegno di maternità, è un contributo economico a sostegno della maternità concesso dal Comune di residenza ed erogato dall’Inps.
Assegno di natalità (Bonus Bebè)
Area disabili
Assistenza domiciliare disabili, come per gli anziani.
Ricoveri disabili, le persone disabili che presentano patologie per cui si determini incapacità alla permanenza nel proprio domicilio possono essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.
Trasporto minorenni con disabilità, Il servizio è rivolto a minorenni di età in obbligo scolastico fino al termine della scuola secondaria di primo grado diversamente abili, deambulanti e non.
Assistenza Educativa, attività a favore del singolo bambino e della sua famiglia, con funzioni di sostegno didattico, sociale, pedagogico ed educativo di prevenzione al disagio o di supporto in situazioni difficili.
Centri antiviolenza
I Centri antiviolenza sono servizi dedicati ad un aiuto gratuito alle donne vittime di violenza domestica o sessuale, maltrattamento o stalking, ma anche alle donne che vivono situazioni di disagio e si sentono in pericolo o vogliono capire meglio cosa stia succedendo loro.
I Centri possono essere contattati telefonicamente per una prima richiesta di aiuto o per concordare un colloquio di accoglienza e attivare un percorso di uscita da maltrattamenti, stalking o violenza psicologica o sessuale.
Nei Centri e negli Sportelli antiviolenza ogni donna trova delle operatrici qualificate che possono supportarla, proteggendone la sicurezza, offrendo ascolto, accoglienza, consulenza legale di avvocate specializzate, sostegno psicologico e supporto per la costruzione di un progetto di autonomia.
Nei Centri antiviolenza è possibile inoltre ricevere formazione economica, consulenza sulla violenza economica, informazioni su percorsi personali di orientamento al lavoro e sostegno nella ricerca di un’abitazione.
L’Ambito territoriale del Corsichese (che comprende i Comuni di Cesano Boscone, Assago, Buccinasco, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio) fa parte, con l’Ambito Visconteo Sud, di una Rete Antiviolenza cofinanziata da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “La R.O.S.A. dei Venti”.
Centri antiviolenza attivi per la Rete
Altre misure disponibili
Contributo economico, si può ottenere quando ci si trova in uno stato di bisogno o si vive in una particolare condizione di fragilità (come ad esempio la perdita del lavoro o cassaintegrazione, famiglie monoreddito, malattia grave o invalidità, anziani soli, famiglie numerose…) Tali situazioni vengono definite nel regolamento comunale attraverso parametri economici (certificazione ISEE) e sociali e valutati dall’assistente sociale attraverso colloqui o altri interventi ritenuti caso per caso idonei dello stato di bisogno e progetto di intervento.
Sportello famiglia d'ambito. Le famiglie che necessitano di personale di cura e le assistenti famigliari (badanti) in cerca di lavoro possono fissare l’appuntamento allo sportello telefonando al numero 328/5382033 lunedì,martedì,giovedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pdf (334 KB) pdf Bonus elettrico, gas e idrico (174 KB)
Comunicazione preventiva di esercizio e Accreditamento
I Gestori che intendono attivare una struttura appartenente alla rete sociale devono presentare la pdf CPE (372 KB) (Comunicazione preventiva d'esercizio).
Ufficio Piano di zona - Elenco soggetti accreditati prestazioni assistenziali ed educative