Per il territorio di Cesano Boscone l’Ente responsabile delle ispezioni sul corretto esercizio e manutenzione degli impianti termici è la Città metropolitana di Milano. Le verifiche saranno effettuate a campione e gli interessati saranno preavvisati tramite lettera. pdf Impianti termici (76 KB)
pdf Leggi le disposizioni operative in materia di impianti termici della Regione Lombardia (4.40 MB)
Si ricorda che la manutenzione è un obbligo che conviene a tutti: una buona e regolare manutenzione consente più risparmio, più sicurezza, più rispetto per l’ambiente.
Le operazioni di controllo e manutenzione dell'impianto termico, che deve essere in possesso di una targa identificativa, devono essere eseguite secondo i seguenti criteri:
a) conformemente alle istruzioni tecniche relative allo specifico modello elaborate dal fabbricante (ai sensi della normativa vigente);
b) in ogni caso le operazioni di controllo e manutenzione delle restanti parti dell'impianto termico e degli apparecchi e dispositivi per i quali non siano disponibili le istruzioni del fabbricante relative allo specifico modello, devono essere eseguite secondo le prescrizioni e con la periodicità prevista dalle vigenti normative UNI e CEI per lo specifico tipo di apparecchio.
Inoltre è necessaria la verifica ed il rispetto delle caratteristiche richieste per i locali in cui l’impianto termico risulta installato.
Le operazioni di controllo ed eventuali manutenzioni previste per l'efficienza energetica dell'impianto devono essere riportate sui rapporti di controllo tecnico.
A tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente, il Comune di Cesano Boscone ha approvato un’Ordinanza Sindacale (Provvedimento nr. 2 del 31/01/2020) che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni prodotte dai riscaldamenti.
Periodo e temperature di esercizio e orari di funzionamento degli impianti termici ad uso riscaldamento presenti sul territorio del comune di Cesano Boscone.
-
la riduzione del periodo di esercizio con definizione della durata dello stesso dal 15/10/2024 al 15/04/2025;
-
la riduzione del periodo di funzionamento per un massimo di 13 ore giornaliere;
-
la conferma della temperatura dell’aria indicata all’art. 3 comma 1, del DPR n. 74/2013, comela conferma della temperatura dell’aria indicata all’art. 3 comma 1, del DPR n. 74/2013, comerecepito dalla DGR 3502/2020 al punto 7 comma 1 lettera b), ossia 20°C ± 2°C di tolleranza per tuttigli edifici ad esclusione di quelli indicati nella medesima DGR al punto 7 comma 1 lettera a),ovvero esclusi quelli adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili il cui limite rimaneinvariato a 18°C ±2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali eassimilabili;
Leggi i contenuti della DGR 3965 del 31/07/2015 della Regione Lombardia.
Consulta l’elenco dei manutentori convenzionati.
Informazioni sulla Qualità dell'Aria dal sito di Arpa Lombardia.
Informazioni sulla campagna
pdf
Brucia bene la legna Non bruciati la salute
(478 KB)